Unity, centrality and abandonment / Unità, centralità e abbandono
In my personal experience observing the deep inner currents of emotional, intellectual, and spiritual nature that underlie the vitality of the artistic process - be it related to composition, musical interpretation, or the creation of images - I have arrived, after decades of inquiry and research, to the conclusion that there are three fundamental abilities, or processes, that must be consciously honed and enacted in order to generate a creative movement that is fruitful, free, and complete.
The first is the ability to listen and observe laterally and passively. It is necessary to let attention rise, without direct intentionality, to a peripheral region of inner gazing and inner listening in the moment that precedes the generation of a theme, the interpretation of a phrase, the creation of an image. It is as if the reality to which the phrase, the theme, the image actually refer to were located on the side, or above, or all around us, in a vast and elusive region, both far and near, inaccessible to direct observation, everywhere and nowhere. It is in this non-central, mysteriously ubiquitous region that unity resides. Paradoxically, the center can only be reached through the periphery. It is then necessary to access things laterally, through a way that is unforeseen and indirect, almost by surprise. For this purpose we will have to enact a complete renunciation of any form of control, letting the intuition of unity manifest by itself, in the guise of a gift. The silent peripheral aura, pregnant with beginning, that surrounds things is what once used to be called inspiration, or essence, or spirit.
The second is the ability to be present in each sound, instant, or individual element of the process of listening and inner observation. If conscious attention must be passively deviated to the periphery, the effective presence must be in the center. For a pianist this can be achieved by feeling the touch on each single note, the perception of the distinct individuality of each sound. For a composer, sensing the inevitability, the organic vitality of an epiphanic event within the totality of the form. For an observer, the perception of the temporal unity, the elusive personality of each single instant. Yet each sound, each event, each instant should never be severed from the continuous flux in which they are immersed; every note must be consciously connected to the next in a constant and linear flow. The auditory-physical listening of the flow between sounds, the perception of movement and space between one instant and the next is, in fact, more vital and more decisive than the single instant or the single sound considered in themselves. The indistinct, the continuous gives life to the singular.
The third is the ability to surrender to an organic-vital process - performance, inner imagination, observation - that lives a life of its own and moves according to laws that are unknown, absolute, and impenetrable. This way one becomes a vessel, or a transparent medium. To reach this state of autonomous vital flow it is necessary to realize, in a conscious way and as the result of a clear decision, an inner disposition of faith and abandonment.
We should remember that the risk of describing such processes with language is creating abstract representations that, in the end, may reinforce an objectifying mindset. These processes should be in no way enacted directly, but pondered vaguely, as a source of inspiration, and then forgotten. Only this way, later, it will be possible to passively enact them from within, from the standpoint of being. The final aim is making things one's own; or better, becoming and being the things themselves.
October 14, 2025
~
Nella mia personale esperienza di osservazione delle profonde correnti interiori di natura emotiva, mentale e spirituale che sottostanno alla vitalità del processo artistico - sia esso legato alla composizione, all’interpretazione, alla creazione di immagini - sono giunto, dopo decenni di interrogazione e di ricerca, alla conclusione che vi siano tre capacità, tre processi fondamentali che vanno consapevolmente affinati e attuati per generare un movimento creativo fecondo, libero e compiuto.
Il primo punto è la capacità di un ascolto, un’osservazione laterale e passiva. È necessario lasciare che l'attenzione si sposti, senza diretta intenzionalità, su una regione periferica dello sguardo e dell’ascolto nel momento che precede la generazione di un tema, l’interpretazione di una frase, la creazione di un’immagine. È come se la realtà a cui la frase, il tema, l’immagine facessero riferimento si trovasse ai lati o al di sopra o intorno a noi, in una regione ampia e sfuggente, vicina eppure lontana, inaccessibile all’osservazione diretta, ovunque e in nessun luogo. È in questa regione non centrale, misteriosamente ubiqua che risiede l'unità. Paradossalmente, il centro si può raggiungere solo attraverso la periferia. È necessario dunque accedere lateralmente alle cose, per una via impensata, indiretta, come di sorpresa. A questo scopo si dovrà attuare una completa riuncia a ogni forma di controllo, lasciando che l'intuizione dell'unità affiori da sola come un dono. La silenziosa aura periferica, gravida di inizio, che circonda le cose è ciò che veniva un tempo chiamata ispirazione o essenza o spirito.
Il secondo punto è la capacità di essere presenti in ogni suono, istante, o singolo elemento dell’ascolto e dell’osservazione interiore. Se l’attenzione va passivamente deviata alla periferia, la presenza effettiva deve essere nel centro. Per un pianista questo può essere il sentire il tocco in ogni singola nota, la percezione dell’individualità distinta di ogni suono. Per un compositore, l’avvertire la necessità, la vitalità organica di un evento epifanico all’interno della totalità della forma. Per un osservatore, il percepire l’unità aperta temporale, la personalità sfuggente di ogni singolo istante. Nel contempo ogni suono, ogni evento, ogni istante non vanno mai separati dal divenire continuo in cui sono immersi; ogni nota va consapevolmente legata alla nota successiva in un fluire lineare e costante. L’ascolto uditivo-fisico del flusso tra i suoni, la percezione del movimento e dello spazio tra un istante e il successivo è in effetti più vitale e decisivo del singolo istante o del singolo suono considerati separatamente. L'indistinto, il continuo dà vita alla singolarità.
Il terzo punto è la capacità di abbandonarsi ad un processo organico-vitale (l’esecuzione, l’immaginazione interiore, l’osservazione) che vive di vita propria e si muove secondo leggi che sono sconosciute, assolute e impenetrabili. Si diviene in questo modo strumenti, o medium trasparenti. Per raggiungere questo stato di movimento vitale autonomo è necessario attuare, in modo consapevole e come frutto di una decisione chiara, una disposizione interiore di fede e di abbandono.
Occorre ricordare che il rischio di descrivere simili processi con il linguaggio è la creazione di rappresentazioni astratte che possono, nel lungo corso, rinforzare una disposizione oggettificante. Questi processi non vanno in alcun modo attuati direttamente, ma contemplati in modo vago, come sorgente di ispirazione, e in seguito dimenticati. Solo in questo modo sarà possibile attuarli passivamente dall'interno, dal punto di vista dell'essere. L'obiettivo finale è rendere proprie le cose; o meglio divenire, essere le cose stesse.
14 ottobre 2025