Joy, gaze, sacred time / Gioia, sguardo, tempo sacro
Today, more than ever, it is urgent to recover a spirit of joy. But first, we must free ourselves from all forms of representation. Today, even the most essential, most fundamental experiences - starting with the encounter with the natural dimension - risk becoming ideas, reflective abstractions. The same happens with religious experience. Everything becomes content, object, projection. In the representation of everything, it is as if the world already ended.
We are immersed in an excessive consumption of forms without essence and without purpose: in an unlimited, horizontal, circular flow of words, signs, images. If we want to walk the opposite direction, it is necessary to reclaim experience from within. Memory, remembrance is one of the keys, but one should not indulge in it: the risk is drifting into nostalgia, which is memory without hope. What memory, what remembrance can do is to purify our gaze on the present; help us recover the sense of a new gaze, a gaze that sees the world for the first time.
In art - in music and images - the inner landscape of the observer, the gaze, is everything. It is necessary to return to the seeds of the beginning, to the light concealed in each thing, to what once used to be called spirit; we must return to the miraculous essence of the current ordering of being in the visible world: the sun, the stars, the propagation of light, the alternation of day and night. In this new gaze, purified of every idea and false knowledge, music and images will once again be portals to sacred time.
October 7, 2025
~
Oggi, più che mai, è urgente recuperare uno spirito di gioia. Ma prima occorre liberarsi di ogni rappresentazione. Anche le esperienze più essenziali, più fondamentali - a partire dall’incontro con la dimensione naturale - rischiano, oggi, di divenire delle idee, delle astrazioni riflessive. Lo stesso avviene per l’esperienza religiosa. Ogni cosa si fa contenuto, oggetto, proiezione. Nella rappresentazione di tutto è come se il mondo fosse già finito.
Siamo immersi in un eccessivo consumo di forme senza essenza e senza scopo: in un flusso illimitato, orizzontale, circolare di parole, segni, immagini. Se si vuole andare nella direzione opposta è necessario riconquistare l’esperienza dall’interno di se stessi. La memoria, il ricordo è una delle chiavi, ma non bisogna perdervisi; il rischio è la deriva nella nostalgia, che è ricordo senza speranza. Ciò che la memoria, il ricordo possono fare è purificare lo sguardo sul presente; aiutarci a recuperare il senso di uno sguardo nuovo, uno sguardo che si affaccia sul mondo per la prima volta.
Nell’arte - nella musica e nelle immagini - il paesaggio interiore dell’osservatore, lo sguardo, è tutto. Occorre ritornare ai semi dell’inizio, alla luce nascosta in ogni cosa, a ciò che un tempo si chiamava spirito; ritornare all’essenza miracolosa del presente assetto dell’essere nel mondo visibile: il sole, le stelle, la propagazione della luce, l’alternarsi del giorno e della notte. In questo nuovo sguardo, purificato di ogni idea e falsa conoscenza, musica e immagini saranno nuovamente dei portali verso il tempo sacro.
7 ottobre 2025