Image and life / Immagine e vita

In my personal experience, the quest for an inner resonance between image and life - the creation, the search for, the sequential ordering of images that contain and express within themselves the unity and the mystery of existence - is perhaps the artistic activity that is spiritually and emotionally the most arduous; the most fraught with perils, with areas of shadow; the most exposed to the desperation and emptiness that every seeker of light knows to be the risk, the price to pay when one sets out on a journey through darkness.

While music offers an ideal, ordered, geometric world, perfectly balanced in its aesthetic-moral perfection - even when it speaks of sadness and despair - the photographic pilgrimage exposes us to the apparent lack of meaning of a world that sight must not only see, but reconstruct from the beginning. The presumed ease that underlies the creation of a photographic image is fully compensated by the immense difficulty required by the effective observation of the world and a full, unified, truthful reading of the photographic image.

In the heroic effort to seek light, form, meaning, symbol in the world, an internal voice, cynical and foreign to the core of being, keeps shouting: a thing is just itself! It is useless to try to find a way in the labyrinth, nothing really means anything; especially the disorderly, suffering forms of this world in twilight.

Yet, such is the force of resistance of this malevolent voice to make me suspect that the stakes are very high; that by attempting to purify our gaze, to seek the originary in everything, to see the light, the hidden harmony in the humblest and most opaque regions of the visible, we may perhaps, on the plane of the invisible, be altering a particular cosmic balance in the direction of the good.

October 17, 2025

~

Nella mia personale esperienza, la ricerca di una risonanza interiore tra immagine e vita - la creazione, la ricerca, l’ordinamento sequenziale di immagini che contengano ed esprimano in sé l’unità e il mistero dell’esistenza - è forse l’attività artistica spiritualmente ed emotivamente più ardua; la più irta di pericoli, di zone d’ombra; la più esposta alla disperazione e al vuoto che ogni cercatore di luce sa essere il rischio, il prezzo da pagare nel momento in cui ci si mette in cammino in mezzo all’oscurità.

Mentre la musica offre un mondo ideale, ordinato, geometrico, perfettamente bilanciato nella sua perfezione estetico-morale (anche quando esprime tristezza e disperazione) la peregrinazione fotografica ci espone all’apparente insensatezza di un mondo che lo sguardo deve non solo cogliere, ma ricostruire da capo. La presunta facilità che sottostà alla creazione dell’immagine fotografica è pienamente compensata dall’immensa difficoltà richiesta dall'effettiva osservazione del mondo e da una lettura piena, unitaria, veritativa dell’immagine fotografica.

Nello sforzo eroico di cercare nel mondo luce, forma, senso, simbolo, una voce interna, cinica ed estranea al nucleo dell’essere, continua a gridare: una cosa è soltanto se stessa! Inutile cercare di orientarsi nel labirinto, nulla ha veramente un senso; specialmente le forme disordinate e sofferenti di questo mondo al tramonto.

Ebbene, la forza di resistenza di questa voce malefica è tale da farmi sospettare che la posta in gioco sia molto alta; che sforzandoci di purificare il nostro sguardo, di cercare l’originario in ogni cosa, di vedere la luce e l’armonia nascosta nelle regioni più umili ed opache del visibile, forse stiamo alterando, nella dimensione dell’invisibile, un particolare equilibrio cosmico nella direzione del bene.

17 ottobre 2025

Using Format